Acquario Romano
Ore 9.30-18.00
L’occasione dell’integrazione dell’ambiente nelle scelte di trasformazione del territorio può avvenire attraverso la VAS, non come aggravio delle procedure, ma per rendere queste ultime quanto più possibile leggere e concrete, affinché la pianificazione e l’ambiente costituiscano un valore aggiunto da diffondere a tutti i livelli, pubblici e privati.
L’INU è un Istituto impegnato a far conoscere un nuovo modo di interpretare le tematiche ambientali, che devono essere lette in chiave positiva e propositiva, per concorrere a promuovere la centralità della pianificazione come luogo di confronto e crescita, motore di sviluppo per il Paese.
Il Convegno nazionale sulla VAS, promosso dall’INU con la partecipazione dall’Ordine degli Architetti di Roma, vuole porre all’attenzione del pubblico il ruolo trainante dell’ambiente per il futuro dell’economia del Paese, e sottolineare il ruolo fondamentale del mondo professionale nella promozione dell’immagine dell’Italia
Il programma aggiornato è scaricabile cliccando qui
La proposta INU per la VAS - Pasquale De Toro - Università Federico II Napoli
Il modello di valutazione ambientale in Toscana - Riccardo Baracco- Dirigente Regione Toscana
Modera - Federico Oliva - Presidente INU
Invitati a partecipare:
Gianni Alemanno – Sindaco di Roma
Giuseppe Caruso – Coordinatore Sottocommissione VAS Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Riccardo Conti - Regione Toscana, Assessore Infrastrutture e Territorio
Alessandra Fidanza – Responsabile INU Gruppo VAS
Bartolomeo Giachino – Sottosegretario di Stato Ministero Infrastrutture e Trasporti
Francesco Karrer - Professore Ordinario Università Roma La Sapienza
Giuseppe Parroncini - Assessore Enti Locali, Reti Territoriali Energetiche, Portuali, Aeroportuali e dei Rifiuti Regione Lazio
Amedeo Schiattarella – Presidente Ordine Architetti di Roma e Provincia
Chair: Carlo Gerosa, INU Lombardia
L’attuazione della VAS in Italia - Bruno Agricola (Direttore Generale MATTM)
Il PSR della Regione Piemonte - Agata Spaziante (Politecnico di Torino)
Il principio di prevenzione nella VAS - Paolo Cecchetti (Università di Urbino)
La localizzazione dell’aeroporto di Viterbo: possibile integrazione di VAS e VIA - Giovanni Bartoletti (Assessore Comune di Viterbo)
VAS e direttiva quadro sulle acque - Chiara Murano (Politecnico di Torino)
Chair: Agata Spaziante, Politecnico di Torino
VAS del piano di Cava dei Tirreni - Maria Cerreta, Pasquale De Toro (Università Federico II - Napoli)
VAS del PAT di Portogruaro (VE) - Giovanni Campeol (IUAV Venezia)
Porti, industria, infrastrutture a Piombino: accordo di pianificazione, VAS e Valutazione integrata - Silvia Viviani (Presidente INU Toscana)
VAS di piani urbanistici comunali in adeguamento al Piano paesaggistico regionale - Corrado Zoppi (Nucleo Valutazione Regione Sardegna)
La valutazione ambientale strategica nella formazione e gestione del piano di Bologna - Giovanni Fini (Comune di Bologna)
Patrocini concessi: MATTM, Regione Lazio
In attesa di concessione: MIT, Comune di Roma
Responsabile dell’iniziativa: INU Gruppo VAS
Supervisione organizzativa: Dott.ssa Giulietta Calistri, giulietta.calistri@libero.it
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione sul sito www.inu.it oppure inviando via mail o fax al n. 06/68214773 il modulo di iscrizione compilato - Informazioni: segreteria@inu.it - tel. 06.688.011.90 - Fax 06.68.214.773
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |