Con il patrocinio di INU Veneto
Venerdì 25 Novembre 2011
Centro Culturale “LEONARDO DA VINCI”
Piazza Indipendenza 13
30027 Donà di Piave (VE)
Con 5 milioni di abitanti e le più alte affluenze turistiche della penisola, il Veneto si trova a coniugare la naturale vocazione turistica con il crescente interesse per i temi ambientali, della salute e della gestione sostenibile delle risorse.
Attraverso le Banche e i Fondi compensativi i settori trainanti dell’economia possono mitigare e compensare i propri impatti ambientali direttamente su scala locale comunicando i propri impegni, anche in una logica di green marketing e di promozione congiunta del territorio e delle singole imprese.
Come funzionano le Banche e i Fondi compensativi?
Come tradurli in valore economico per il settore turistico?
E’ possibile una loro applicazione in Veneto?
L’Associazione Forestale del Veneto Orientale (AFVO) rappresenta 11 Enti pubblici proprietari di aree boscate. Il Convegno AFVO 2011, nell’ anno Internazionale delle Foreste, ha lo scopo di riunire le competenze tecniche per sviluppare un Fondo Verde per il Veneto Orientale: uno strumento per raccogliere progetti di valorizzazione della Ret Ecologica e del territorio e metterli in comunicazione con le imprese che mirano a compensare gli impatti ambientali nel settore turistico.
Ore 8.45
Registrazione
Ore 9:00
Indirizzi di Saluto
Giorgia Andreuzza (Assessore al Turismo della Provincia di Venezia)
Milena Silvestri (Assessore all’Ambiente e Verde Pubblico di San Donà di Piave)
Mareso Patrizio (Associazione Forestale del Veneto Orientale - AFVO)
Ore 9.30
LA DOMANDA: QUANTO E’ GREEN IL TURISMO RESPONSABILE?
Moderatore - Andrea Rumor
(Istituto Nazionale di Urbanistica – Veneto)
Il Turismo Responsabile: innovazione e linee guida Europee
Mara Manente – CISET Mira
Destination Management e Governance: nuovi scenari del turismo in Veneto
Stefan Marchioro – Azienda Turismo Padova Terme Euganee
Progettare il Turismo Responsabile in veneto: esperienze a confronto
Giancarlo Pegoraro – VeGAL
La riduzione e compensazione volontaria delle emissioni di CO2:
il caso della zona turistica delle Terme Euganee
Rudi Pramparo e Gianluca Volpin - UNIPD
Coffee break
Ore 11.15
L’OFFERTA: SERVIZI DAGLI ECOSISTEMI AGROFORESTALI
Modera - Mathelda Reho - IUAV
Banche e Fondi per la Compensazione: campi applicativi e buone pratiche
Davide Pettenella (Dip. TeSAF - Università degli Studi di Padova)
La rete ecologica a scala locale: elementi costitutivi, funzioni e caratterizzazione ecologico-qualitativa
Giovanni Trentanovi (Dip. TeSAF - Università degli Studi di Padova)
Pagamento per Servizi Ambientali nelle aree protette della Regione Veneto
Laura Secco (Dip. TeSAF - Università degli Studi di Padova)
Ore 12:30 Buffet
Ore 14.00
COME CREARE UN FONDO VERDE
Moderatore - Davide Pettenella (Dip. TeSAF - Università degli Studi di Padova)
La proposta operativa: Il FondoVerde e la Green-NET nel Veneto Orientale
Lucio Brotto (AFVO)
Misurare la Carbon Footprint: il Carbon Trust Standard
Elena dalla Valle (Vireo srl – Partner Italiano del Carbon Trust Standard)
Identificare le aree d’intervento nei Piani di Attuazione del Territorio (PAT)
Franco Alberti (INU-Veneto)
Come gestire le transazioni di CO2? Il progetto CARBOMARK
Lisa Causin (Regione Veneto - Direzione Foreste ed Economia Montana)
Il valore Economico, Ambientale e Sociale della Green-NET: la certificazione FSC
Diego Florian – Forest Stewardship Council (FSC) Italia
ore 15.30
TAVOLA ROTONDA: UN FONDOVERDE PER IL VENETO ORIENTALE
Moderatore: Davide Pettenella (Dip. TeSAF - Università degli Studi di Padova)
Partecipanti:
Roberto Fiorentin (Veneto Agricoltura)
Franco Alberti (Istituto Nazionale Urbanistica - Veneto)
Giorgia Andreuzza (Assessore al Turismo del Provincia di Venezia)
Vasco Boatto (Presidente Associazione Forestale del Veneto Orientale)
Spazio per Interventi Concordati con Rappresentanti degli Operatori del settore Turistico.
16.30 conclusioni e chiusura dei lavori
La partecipazione al convegno è gratuita. Scadenza iscrizioni Giovedì 24 Novembre.
Ai Dott. Agrononomi e Forestali partecipanti saranno attribuiti 1 CFP per la formazione professionale permanente
Associazione Forestale del Veneto Orientale
Segreteria c/o VeGAL
Via Cimetta 1 – 30026 Portogruaro (VE)
Tel. +39 0421 394202
Fax. +39 0421 390728
e-mail: vegal@vegal.net
sito web: http://www.vegal.net
Scarica la locandina - PDF, 631 Kb
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |