Organizzato da INU Veneto
1 ottobre 2009, mattina
L’INU Toscana, all’interno del Convegno nazionale, organizza una mattinata di discussione sul tema
Responsabili
Silvia Viviani, Giuseppe De Luca
La crisi richiede più, non meno, pianificazione; paradossalmente può essere stimolo per fare in maniera flessibile e tempestiva nuova urbanistica. Il “nuovo piano” si libera dei confini amministrativi e si occupa di policentrismo urbano; assume connotati strategici e chiama progetti di sviluppo; non si preoccupa di pre-vedere ma di incidere e aggregare; depotenzia i parametri numerici ed esalta le prestazioni qualitative; ribalta le gerarchie tradizionali e si fa forza sulla processualità e sulla coerenza; reinventa la dimensione pubblica e si rivolge alle comunità; restituisce autorevolezza all’urbanistica, che torna ad occuparsi di progetto urbano e architettonico, di spazi pubblici, di funzionalità e bellezza della città e rifonda le regole per gli interventi in territorio rurale, affrontando la sfida della valorizzazione del paesaggio, facendosi carico del patrimonio esistente sul territorio al fine di percorrere traiettorie originali per lo sviluppo.
Call for paper
Casi proposti in discussione
1. Il livello metropolitano: il parco della piana fiorentina, un nuovo modello di aggregazione su progetto, oltre la copianificazione
2. Il passaggio dal piano strutturale al piano operativo, il progetto di fattibilità: Castelfalfi, sviluppo turistico integrato e paesaggio rurale
3. Infrastrutture e assetto costiero: esperienze attuative del Masterplan dei porti toscani (Piombino/Portoferraio, Talamone/Costa d’Argento, Porta nord della Toscana, Livorno), progetti di governo promossi dal basso
Riflessioni, sottolineature, analisi da parte dei soci della Sezione Toscana dell’INU – su questi temi o su temi a questi collegati – che giungeranno entro il 20 settembre 2009 saranno portate alla discussione della mattinata.
Inviare il file, in formato word a:
giuseppe.deluca@unifi.it oppure a inu.toscana@virgilio.it
Progetti di Città e di Territorio - PDF, 137.4 Kb
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |