Il manuale che verrà presentato è il prodotto di una attività di collaborazione tra il Dipartimento di prevenzione dell’ULSS20 e il Dipartimento di urbanistica dell’I.U.A.V. (Istituto Universitario di Architettura di Venezia).
Si prevede a breve la realizzazione di un manuale di buone pratiche e di suggerimenti per “L’individuazione di soluzioni urbanistiche, qualitative e
quantitative per stili di vita attiva”: in particolare lo studio concentra l’attenzione sulla connessione tra i miglioramenti strutturali in ambito urbano a favore della ciclopedonalità e il miglioramento delle condizioni di vita in termini di salute della popolazione. Infatti lo scopo è incentivare gli interessi delle amministrazioni locali sulla necessità di migliorare e trasformare il territorio in modo da favorire un cambiamento dei comportamenti e degli stili di vita in favore di una ciclopedonalità diffusa sul territorio. L’obiettivo principale di questo lavoro dovrebbe essere un supporto tecnico alle amministrazioni e agli uffici tecnici comunali.
La presentazione del manuale sarà un’occasione per discutere attorno ai fenomeni legati al vivere quotidiano e alle esigenze del territorio e della popolazione, nell’ottica dello studio della qualità urbana. E’ inoltre un esempio di confronto multidisciplinare sui temi della città diffusa e degli stili di vita.