Unindustria di Padova, INU Veneto, Provincia di Padova, Camera di Commercio di Padova organizzano un centro di raccolta “Open Source” per idee, progetti, contributi sulla riqualificazione e lo sviluppo delle aree produttive.
La riqualificazione e lo sviluppo delle aree produttive sarà uno dei temi prevalenti della pianificazione territoriale in Provincia di Padova. L’obiettivo del presente Open Source di idee è di raccogliere delle immagini progettuali che costituiscano una guida di indirizzo ai Comuni chiamati dalla nuova legge urbanistica regionale n. 11 del 2004 a redigere una specifica disciplina per le zone industriali.
Non si tratta di un concorso, ma di uno spazio libero dove mettere a confronto diversi approcci. Una giuria selezionerà i contributi più interessanti che saranno presentati e discussi durante i seminari di approfondimento e che formeranno l’oggetto di una pubblicazione alla quale verrà data ampia diffusione sia presso le amministrazioni pubbliche che gli enti privati.
I progetti devono essere in grado di interpretare i tratti essenziali dell’evoluzione nel modo di fare impresa nel territorio. Un cambiamento sinonimo di mitigazione, recupero, riuso dei luoghi di lavoro, ma anche trasformazione di forme, funzioni, spazi e materiali.
Immagini che, ispirate da criteri progettuali orientati al rinnovamento del rapporto tra architettura e lavoro, anticipano le trasformazioni delle aree produttive da luoghi di produzione a luoghi di rete.
Con l’obiettivo di allargare la riflessione sull’argomento è aperto uno spazio, nominato Open Source, per raccogliere i contributi sul tema anche al di fuori delle discipline specialistiche.
Il contributo chiesto muove da alcune riflessioni sullo stato delle zone produttive esistenti e previste nell’intera provincia di Padova e sulle prospettive per il futuro.
Da una prima analisi le tematiche emerse sulle quali si chiede di sviluppare alcune immagini progettuali si possono riferire alle seguenti suggestioni:
Interferenze
Relazioni
Identificazioni
I contributi potranno essere sviluppati liberamente nel linguaggio e nella forma. Potranno essere inviati, assieme ai dati anagrafi ci di riferimento all’ indirizzo e-mail opensource@inuveneto.it, o ancora, al seguente indirizzo postale:
INU Istituto Nazionale di Urbanistica, Sezione Veneto, Dorsoduro 1249 - 30123 Venezia.
La scadenza per l’invio dei materiali inizialmente fissata per il 15 aprile 2007 è prorogata al 30 settembre 2007.
I materiali elaborati verranno valutati da una Commissione presieduta da Flavio Albanese (nuovo direttore di DOMUS) e composta da Marisa Fantin (Presidente INU Veneto), Steve Bisson (Urbanista), da un rappresentante della Provincia di Padova e da un rappresentante di Unindustria Padova.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito http://www.inuveneto.it, contattare opensource@inuveneto.it o tel. 041 5228011.
Sono inoltre disponibili i seguenti materiali:
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |