7- 8 MAGGIO 2007
Venezia Ca’ Dolfin - Aula Magna Università Ca’ Foscari – Dorsoduro 3825/e
mattino 10,00-13.30
Saluti
Pierfrancesco Ghetti Rettore. Università Ca’ Foscari Venezia
Aldo Casentino direttore generale Dipartimento Protezione Natura, Ministero dell’Ambiente. Roma
Relazione generale
Giorgio Conti (Cultura 2000) Universita’ Ca’ Foscari.Venezia
SESSIONE: PROBLEMATICHE
introduce e coordina
Alessandro Busca (Cultura 2000) Università G. D’annunzio Chieti-Pescara
Christian Arnoldi Università di Bologna
immaginari montani: invenzioni metropolitane
Annibale Salsa presidente nazionale club alpino italiano Milano
turismo vs territori ? l’ecoturismo per una tutela attiva dei territori montani
Michele Corti Università di Milano. presidente SOZOOALP
wilderness vs alpeggi? la sostenibilità del sistema delle produzioni montane tradizionali
Marzia Verona dottore forestale torino
parchi vs pastori ? un falso conflitto ?
tecla soave università Cà Foscari Venezia
fisiografia e fisionomia dei paesaggi montani. la costruzione di un indice paesaggistico ambientale integrato
dibattito
pomeriggio 15.00-18.30
SESSIONE: PROSPETTIVE
introduce e coordina
Santiago Bayon (Cultura 2000) Università di Valladolid (e)
Remedios Carrasco Maison Regionale de l’elevage. Aix en Provence (f)
Pastomed (Interreg III C) tradizione e modernità del pastoralismo mediterraneo
Mauro Agnolotti Università di Firenze
il paesaggio nel piano strategico nazionale di sviluppo rurale 2007-2013
Stefano Paletti Università di Firenze
il parco del paesaggio rurale di moscheta (f i): aspetti progettuali e normativi
Mauro Varotto Università di Padova
alpter (Interreg III B). paesaggi terrazzati dell’arco alpino: dal declino al recupero
Valter Fabietti – Beniamino di Rico (Cultura 2000) Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara
il museo virtuale (on line) europeo della transumanza
Peter Gabrijelcic (cultura 2000) Università di Lubiana
i paesaggi neo-pastorali: l’antropizzazione come ecofattore produttivo ed estetico
Patrick Fabre (cultura 2000) Maison de la transhumance. Saint-Martin-De-Crau (f)
la multifunzionalita’ dei paesaggi bioculturali della transumanza
zacarias clerigo- josè luis marcos (cultura 2000) università di valladolid (e)
las vias pecuarias: una rete ambientale e culturale
dibattito
mattino 9.30-13.30
SESSIONE: PIANI E PROGETTI
introduce e coordina
Cesare Lasen già presidente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Giovanni Carraio direzione foreste ed economia montana. Regione Veneto
la valorizzazione dei territori montani nel programma di sviluppo rurale della regione veneto
Orazio Andrich dottore forestale, fondazione montagna e Europa – Belluno
progetti in ambienti pastorali alpini come modello di sostenibilita’ integrata
Alessandro Fullin allevatore. associazione fardjma. tambre (BL)
la tradizione come futuro. tutela e rivitalizzazione dei paesaggi bioculturali dell’alpago
Angelo Chemin Iuav Istituto Universitario di Architettura. Venezia
tra piano e montagna nel canal di brenta (vi). Una rilettura storica dei territori e dei segni della transumanza
Franco Alberti dirigente servizio pianificazione direzione urbanistica. Regione Veneto
innovazione e sperimentazione dei processi di pianificazione d’area vasta in ambienti alpini
dibattito
video
proiezione di un video-documentario: metropoli vs montagne ?
ideazione e realizzazione a cura di Giorgio Conti Università Ca’ Foscari. Venezia
fotografia e montaggio di Antonio Pintus
mostra 7-8 maggio 2007 Scoletta dei calegheri Campo S.Tomà Venezia
i paesaggi bio-culturali montani: una co-evoluzione interrotta
a cura di Giorgio Conti e Tecla Soave, in collaborazione con Maria Giovanna Montagner Università Ca’ Foscari. Venezia
coordinamento scientifico
Giorgio Conti Università Ca’ Foscari Venezia. Dipartimento di scienze ambientali
tel. 041- 2348936 fax 041- 2348584 e-mail conti@unive.it
Programma del convegno - PDF, 107.1 Kb
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |