Con la partecipazione di INU Veneto
La Biennale di quest’anno parte dal presupposto che la città si riassume e si concretizza anche e soprattutto nei suoi spazi pubblici: rinunciando ad essi si annulla la vita pubblica che ha un potere tonificante sull’intelligenza collettiva, sulle relazioni sociali, sugli scambi economici.
La Biennale in questo senso ha proposto un viaggio che ha attraversato diverse città, ha coinvolto amministratori e cittadini, associazioni, scuole e università, categorie professionali e imprenditoriali.
Con questo ”viaggio nei Comuni delle buone pratiche” si è inteso costruire una rete di relazioni tra diversi comuni per valorizzare le buone pratiche, rafforzare la professionalità di tecnici ed amministratori che non hanno rinunciato alla qualità del loro impegno ed integrare le proposte di associazioni e cittadini che abbiano maturato esperienze in questo senso.
L’obiettivo delle attività che sono state il cuore del “viaggio” è di diffondere le buone pratiche ed individuare indirizzi che possano, a partire dalle esperienze realizzate, condurre ad individuare linee guida condivise per attivare efficaci interventi di trasformazione urbana di parti di città.
Sintesi del viaggio - PDF, 209.7 Kb
Volantino del viaggio - PDF, 259.2 Kb
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |