Convegno nazionale
Sede: Università di Udine
Comitato Promotore:
Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e
Commissione nazionale "Infrastrutture e territorio"
INU FVG
INU Veneto
Urbing
Network Ricerca Sphera
Dipartimento di Ingegneria Civile - Università di Udine
Con la adesione di:
Società Italiana degli Urbanisti
Associazione Italiana di Valutazione
Centro Nazionale Studi Urbanistici Ordine Ingegneri
Udine, 6 Luglio 2006
14.30 Avvio dei lavori: prof. Sebastiano Cacciaguerra, del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Udine
14.40 Saluti delle Autorità
Rettore Università di Udine
Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Sindaco Comune di Udine
15.10-19.00 Sessione introduttiva in preparazione del "Forum su Infrastrutture e Territori". Presiede: prof. Roberto Busi, Università di Brescia
1. Temi ed Obiettivi del Convegno: ing. Bruno Asquini, Presidente INU FVG per il Comitato promotore
2. L’approccio delle istituzioni
arch. Gaetano Fontana, Capo Dipartimento Coordinamento Sviluppo Territoriale, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
ing. Mauro Giudice, Direttore Pianificazione Territoriale, Regione Piemonte
dott. Roberto Casarin, Capo della Segr. Ambiente e Territorio, Regione Veneto
dott. Dario Danese, Direttore centrale "Pianificazione territoriale, Infrastrutture e Trasporti", Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
17.00-17.15 Coffee break
3. Relazioni tematiche
Strategie infrastrutturali e strategie territoriali
Relazione di sintesi: prof. Attilio Belli, Università di Napoli Federico II, coordinatore Network Sphera
Segreteria tematica: arch. Anna Mesolella, Università di Napoli Federico II, Network Sphera
La governance territoriale: conoscenze del territorio e valutazioni condivise delle strategie infrastrutturali
Relazione di sintesi: prof. Pierluigi Properzi, Università dell’Aquila, Vicepresidente INU
Segreteria tematica: prof. Simone Ombuen, Università di Roma e presidente della "Commissione Infrastrutture e territorio" dell’INU
Progetto infrastrutturale e Progetto di Territorio
Relazione di sintesi: prof. Alberto Clementi, Università di Pescara, segretario SIU
Segreteria tematica: prof. Giuseppe De Luca, Università di Firenze, Network Sphera
Call for papers:
In questa sessione i relatori presentano una sintesi di tre ricognizioni tematiche che vengono elaborate con l’aiuto delle tre segreterie. Si invita tutti coloro che desiderano proporre contributi sintetici sui temi, ad inviarli alle segreterie tematiche entro il 26 giugno. La dimensione massima non deve superare le due cartelle. In sede di pubblicazione degli atti verranno poi richiesti i contributi completi. Verrà assicurato uno spazio per la presentazione dei contributi.
I contributi vanno inviati a:
arch. Anna Mesolella : mesolell@unina.it
prof. Simone Ombuen: sombuen@tin.it
prof. Giuseppe De Luca: giuseppe.deluca@unifi.it
18.15 Dibattito
19.00 Chiusura dei lavori della giornata
Udine, 7 Luglio 2006
9.00 Inizio sessione del mattino. Presiede: prof. Giuseppe Imbesi, Università di Roma "La Sapienza"
9.10-12.30 Forum su Infrastrutture e Territori: Verso un patto possibile?
Coordina prof. Federico Oliva, Politecnico di Milano, Presidente nazionale INU
Intervengono gli esponenti di:
Temi, da discutere nel Forum, che scaturiscono dalla Sessione introduttiva: prof. Sebastiano Cacciaguerra, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine
Invitati al Forum:
Dipartimento delle Politiche di Sviluppo, Ministero Economia e Finanze
Dipartimento del Coordinamento Sviluppo Territoriale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Associazione Nazionale Comuni Italiani
Conferenza delle Regioni
Unione delle Province d’Italia
Ferrovie dello Stato spa
Autostrade spa
Anas spa
Osservatorio sulla TAV
Legambiente
Autovie Venete
Nel corso del Forum è previsto un coffee break
12.30-13.00 Dibattito
ore 13.00-14.30 Pausa pranzo
Ore 14.30 Sessione: Infrastrutture e formazione. Il contributo tecnico-disciplinare alla formazione delle competenze professionali per il Progetto territoriale delle infrastrutture.
Coordina: prof. Roberto Gerundo, Università di Salerno – Urbing
con il prof. Andrea Stella, Presidente della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria,
il prof. Carlo Olmo, Presidente della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Architettura
ed il prof. Giancarlo Deplano, Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari
Sono inviati a discuterne:
prof. Gianluigi Sartorio, Politecnico di Milano, per il Centro Nazionale di Studi Urbanistici
Responsabili nazionali degli Ordini professionali
Docenti di Tecnica e Pianificazione urbanistica delle Facoltà di Ingegneria e di Architettura
E’ prevista la presentazione della pubblicazione del Dipartimento di Ingegneria Civile (Dinc) dell’Università di Udine su "Pianificazione Regionale del Territorio e Infrastrutture: il caso del Friuli Venezia Giulia" a cura dell’ing. Piero Pedrocco del Dinc.
Nel corso della sessione è previsto un coffee break
16.30-17.00 Dibattito
17.10 Sintesi dei risultati del Convegno:
dr. Francesco Sbetti, Presidente INU Veneto
prof. Sandro Fabbro, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine
17.40 Saluto finale ai convenuti
Obiettivi del Convegno nazionale su: "Sviluppo infrastrutturale e governo del territorio"
Dato per scontato che, nel contesto della più generale integrazione europea, lo sviluppo infrastrutturale serve al Paese, la questione di fondo che il Convegno di Udine su "Grandi infrastrutture e governo del territorio" si pone è come si possa ricostruire un rapporto di fiducia tra Stato e comunità territoriali attraverso procedure decisionali, valutative e progettuali corrette, affidabili e trasparenti.
Il cuore del Convegno di Udine è pertanto costituito dal "Forum su Infrastrutture e Territori".
L’obiettivo del forum è quello di identificare e condividere, con importanti attori del settore, pratiche e strumenti atti a favorire un patto tra sviluppo infrastrutturale e territori nel Paese.
Da questo punto di vista, gli strumenti della pianificazione urbanistica e territoriale, ponendosi il problema della trasformazione e della innovazione territoriale –a cui le infrastrutture danno un contributo determinante- se, da una parte, sono improntati a favorire la competitività e la coesione territoriale, devono offrire, dall’altra, garanzie efficaci rispetto ai diritti diffusi ed alle componenti di maggior qualità del territorio.
Ovviamente questo approccio richiede un diverso modo di porsi, di fronte a queste problematiche, sia da parte delle autorità pubbliche (lo Stato, le Regioni e gli Enti locali), sia dei grandi operatori delle infrastrutture e dei trasporti, sia anche delle istituzioni scientifiche e tecnico-culturali. Allo Stato spetta di promuovere leggi efficaci e di costruire in modo più condiviso le grandi previsioni infrastrutturali; alle Regioni spetta di disegnare sistemi regionali di governo del territorio capaci di integrare, in modo non surrettizio od evasivo, previsioni infrastrutturali e garanzie verso diritti diffusi, qualità e rischi del territorio; ai grandi operatori spetta di contribuire alla necessaria chiarezza e certezza operativa innovando anche metodi e prassi di programmazione e di progettazione degli interventi; alle istituzioni accademiche e tecnico-culturali spetta infine di stimolare il contesto culturale, formativo e delle professioni verso nuovi strumenti conoscitivi, valutativi e progettuali capaci di affrontare le reciproche interazioni tra infrastrutture e territori.
L’intero convegno, con il forum, la sessione introduttiva che lo prepara (giorno 6 luglio) e la sessione conclusiva che ne sviluppa le implicazioni accademiche e professionali (giorno 7 luglio al pomeriggio), avrà, quindi, il compito sia di inquadrare i ruoli dei diversi attori sia di verificare la possibilità di condividere una piattaforma comune di impegni e "buone pratiche" per il futuro.
Possibili contenuti operativi di tale piattaforma possono essere:
introdurre, a livello nazionale, procedure trasparenti di costruzione condivisa e valutazione preventiva (tipo VAS) delle strategie infrastrutturali;
conoscere meglio e secondo protocolli codificati, i problemi dei territori, come condizione per garantirne il rispetto delle qualità e la protezione dai rischi;
istituire prassi efficaci di governance tra i diversi attori, centrali e locali, dei programmi infrastrutturali;
migliorare a fondo la qualità tecnica di piani, programmi e progetti introducendo, ai diversi livelli, la "territorializzazione" ambientale e paesaggistica delle infrastrutture.
Riferimenti:
Per il Comitato promotore:
Prof. Sandro Fabbro,
Dip. di Ingegneria Civile
Università di Udine, Network Sphera e INU FVG
Email: sandro.fabbro[at]uniud.it
Tel. 0432-558055
Fax. 0432-558052
Segreteria organizzativa:
arch. Grazia Zussino
dr. Patrizia Del Rosso
urbanistica.udine[at]libero.it,
0432 558073 Laboratorio di Pianificazione
Dipartimento di Ingegneria Civile
Università degli Studi di Udine
Scarica la locandina - PDF, 90.6 Kb
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |