Seminario di formazione sui temi dell’ecologia del paesaggio, della pianificazione ambientale e del progetto
5 Giugno, dalle ore 9.00 alle 18.00, Trento
In ’Design with nature’, McHarg esprime uno stretto legame fra le discipline ecologiche e gli aspetti progettuali legati alla creatività: "C’è chiaramente un disperato bisogno di professionisti che siano conservazionisti per natura, ma che si preoccupino non solo di conservare, ma anche di creare e di gestire. Queste persone non possono essere impeccabili scienziati perché tale purezza li paralizzerebbe. Devono essere degli operatori che si interessano istintivamente di scienze fisiche e biologiche, e che cercano da esse informazioni per poter applicare le loro capacita creative al territorio. [ ...] Questo è il metodo: un semplice esame sequenziale del territorio al fine di comprenderlo e di considerarlo un sistema interattivo, un ’magazzino attivo’ e un sistema di valori. In base a queste informazioni è consentito prescrivere gli usi del suolo possibili, non come attività singole, ma come associazioni di attività. Non è una piccola pretesa, non è un piccolo contributo: dovrebbe essere evidente che il metodo dell’ecologia può essere usato per comprendere e per elaborare un piano con la natura, forse per progettare con la natura." (McHarg, 1969).
Interventi di:
Prof. Almo Farina, Università degli Studi di Urbino
Prof. Bernardino Romano, DICEAA - Università degli studi dell’Aquila
Dott. Maurizio Siligardi, Docente di Ecologia Fluviale - Dicam, Unitn
Arch. Gioia Gibelli, progettista e presidente di SIEP
Il seminario è rivolto ad architetti e altri professionisti tecnici, prevede una quota d’iscrizione di 50 € (tariffa ridotta per studenti, soci INU ed enti convenzionati) e verrà avviato con un numero minimo di 30 iscritti. Il corso è in fase di accreditamento per il riconoscimento di Crediti Formativi Obbligatori presso gli Ordini di: Agronomi e Forestali, Architetti P.P.C., Biologi, Geologi e Ingegneri.
Il seminario si terrà presso il Consorzio dei comuni, in Via Torre Verde, 23, Trento
Maggiori informazioni e modalità d’iscrizione su:
https://inutrentino.wordpress.com
sezionetrentino.inu@gmail.com
Locandina del seminario - PDF, 903.5 Kb
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |