Con la partecipazione di INU Veneto
Venerdì 29 ottobre 2010
Cinema Teatro Comunale Romano Pascutto
Via Papa Giovanni XXIII, 7
S.Stino di Livenza (VE)
L’aumento degli scambi commerciali tra l’Italia e l’Est Europeo, la tradizionale vocazione turistica e gli investimenti infrastrutturali come il Corridoio Paneuropeo V contribuiranno alla crescita economica del Veneto, ma avranno severe ripercussioni ambientali, anche in termini di emissioni di anidride carbonica.
L’articolo 5 della Direttiva 2001/42/CE in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) riconosce l’importanza della predisposizione di misure di mitigazione e compensazione dei piani e programmi.
Gli interventi di di rivegetazione e la loro connessione con le foreste esistenti sono cruciali per le strategie di compensazione ecologica e per il mantenimento e la realizzazione della Rete Ecologica veneta.
Con la crescente attenzione nei confronti del cambiamento climatico e l’espansione del mercato volonatario dei crediti del carbonio, gli interventi di rivegetazione possono integrare politiche di marketing territoriale e ricevere finanziamenti. Inquadrare con sistemi innovativi il ruolo delle foreste nelle strategie di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), nei Piani di Assetto del Territorio (PAT) e nella Rete Ecologica veneta risulta quindi fondamentale per uno sviluppo sostenibile del territorio del Veneto Orientale. In quaesto senso l’Associazione Forestale del Veneto Orientale (AFVO) in linea con i propri obiettivi di gestione responsabile delle foreste ed aumento della superficie boscata, si pone come interlocutore capace e rappresentativo del territorio.
Infatti l’AFVO costituita nel 2002, è la prima ed unica realtà associativa di boschi di pianura che raggruppa n. 11 Enti pubblici proprietari di aree boscate: i Comuni di Caorle, Concordia Sagittaria, Eraclea, Gruaro, Meolo, Quarto d’Altino, San Michele al Tagliamento, San Donà di Piave, Santo Stino di Livenza, Torre di Mosto e la Provincia di Venezia.
ore 8.45
Registrazione
ore 9:00
Indirizzi di Saluto
Giuseppe Canali (Assessore ai parchi boschi e riserve Provincia di Venezia)
Prof. Vasco Boatto (Presidente Associazione Forestale del Veneto Orientale)
Luigino Moro (Sindaco Comune di S.Stino di Livenza)
9.30
I SESSIONE: INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI E COMPENSAZIONE ECOLOGICA PREVENTIVA
Moderatore degli interventi: Giorgio Franceschetti
(Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali Università di Padova)
Compensazione ecologica preventiva e VAS: basi tecnico scientifiche
Paolo Pileri (Dip. Di Architettura e Pianificazione - Politecnico di Milano)
Viabilità e pianificazione territoriale del Veneto Orientale: prospettive future
Pierluigi Matteraglia (Istituto Nazionale Urbanistica -Veneto )
Coffee break
Ore 10.40
II SESSIONE: FORESTE DI PIANURA NELLA COMPENSAZIONE ECOLOGICA
Interventi di mitigazione e compensazione delle opere di viabilità stradale: quali benefici?
Federico Correale Santacroce (Veneto Agricoltura)
Foreste nel mercato del carbonio: la rivegetazione come strategia di marketing territoriale
Lucio Brotto (Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali Università di Padova) ) ed Elena Dalla Valle (Vireo srl)
Ore 11.45
Un esempio di compensazione ecologica Visita ai boschi di S.Stino di Livenza “Bandiziol e Prassaccon”
Ore 13:30 Buffet
Ore 14.30
III SESSIONE: STRUMENTI, METODI ED ESPERIENZE PRATICHE
Moderatore: Davide Pettenella (Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali
Università di Padova)
Caso Lombardia: 700 ettari di mitigazione e compensazione ambientale per la Pedemontana Lombarda
Alessandro Giacomel (Dip. Di Architettura e Pianificazione - Politecnico di Milano)
Caso Veneto: Mestre ed il Passante verde
Giorgio Piazza (Presidente Coldiretti Veneto)
Creare un mercato del carbonio: il progetto veneto “Carbomark”
Maurizio Dissegna (Regione Veneto - Direzione Foreste ed Economia Montana)
Esperienze di sicurezza idraulica nei boschi planiziali del Veneto
Carlo Bendoricchio (Consorzio di Bonifica Dese Sile)
ore 15.30
TAVOLA ROTONDA: Foreste di Pianura come opere compensative del Corridoio Europeo n° 5
Moderatore: Giorgio Franceschetti
(Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali Università di Padova)
Partecipanti:
Giustino Mezzalira (Veneto Agricoltura)
Pierluigi Matteraglia (Istituto Nazionale Urbanistica - Veneto)
Fasiol Giuseppe (Commissario Delegato terza A4)
Elisabetta Tescari (Presidente Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Regione Veneto)
16.30 conclusioni e chiusura dei lavori
La partecipazione al convegno è gratuita. Scadenza iscrizioni Giovedì 28 Ottobre.
Ai Dott. Agrononomi e Forestali partecipanti sarà attribuito 1 CFP per la formazione professionale permanente.
Associazione Forestale del Veneto Orientale
Segreteria c/o VeGAL
Via Cimetta 1 – 30026 Portogruaro (VE)
Tel. +39 0421 394202
Fax. +39 0421 390728
e-mail: vegal@vegal.net
sito web: http://www.vegal.net
In treno: alla fermata di S.Stino di Livenza percorrere via Stazione per circa 900 mt fino a via Papa Giovanni XXIII (laterale a sinistra) e seguire indicazioni per Cinema Teatro.
In auto: dall’Autostrada A4 (Venezia Trieste) uscire al casello di S.Stino di Livenza e prendere direzione centro e seguire indicazioni per Cinema Teatro.
Locandina - PDF, 364.5 Kb
Pieghevole - PDF, 821.6 Kb
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |